Il nostro territorio

Località Annunziata
Nei pressi del nostro B&B la Leggenda narra che...
Il nostro B&B è situato a S.Marco di Castellabate, in località Annunziata, terra incontaminata, che gode di tutte le bellezze naturali del luogo.
Questa terra è stata popolata sin dai tempi del Paleolitico e porta con se miti e leggende di tutti i popoli che ha ospitato sin da allora....
Si narra infatti che proprio nella località Annunziata vive, sin dai tempi antichi, un maresciallo trasferitosi dal nord Italia. Egli grazie all'ospitalità che ancora oggi caratterizza la gente del posto, è riuscito subito ad ambientarsi e a coltivare la sua più grande passione, la pesca. Grazie a questa sua passione, scoprì il piatto cilentano tipico per eccellenza: "L'Acquasale". Questo infatti era l'alimento giornaliero di tutti i pescatori che per via delle lunghe giornate di pesca fuori casa, erano costretti ad "arrangiarsi" come potevano. Prima di ogni viaggio in mare, le mogli dei pescatori preparavano un particolare pane biscottato, cotto nel forno a legna, che sarebbe servito a sfamare i propri mariti nei lunghi periodi di assenza. Loro quindi, bagnavano questo pane nell'acqua di mare, che acquisiva così, morbidezza e sapore e infine ci spezzettavano su, con le mani, dei pomodori e del basilico, tutto arricchito da un filo d'olio d'oliva. Quando il maresciallo assaggiò per la prima volta questa prelibatezza, ne rimase estasiato dalla sua bontà, perchè anche essendo un piatto semplice e fatto con pochissimi ingredienti era una delizia per il palato. All'uomo piaceva talmente tanto questo piatto che ogni volta che usciva con gli altri pescatori, reclamava sempre pezzi di pane più grandi, tanto che gli venne attribuito il soprannome di Maresciallo Temperossi (dal nostro dialetto infatti: tempa: pezzo; rossa: grossa). Passavano gli anni e Temperossi non era mai stanco di assaggiare almeno una volta al giorno il suo piatto preferito e a differenza degli altri uomini del paese riusciva in tarda età ancora ad andare a pesca e a svolgere attività agricole, sembrava che per lui il tempo non fosse mai passato. Temperossi infatti inconsapevolmente aveva scoperto l'elisir della Giovinezza: L'Acquasale. La leggenda narra che a discapito del tempo, Temperossi sia ancora vivo e che abiti su una collina situata sotto il promontorio di Castellabate detta "cuozzo ra menula" (colle della mandorla).
Ancora oggi viene preparato questo antico piatto, ma solo pochi riescono a replicarlo secondo i metodi antichi.
Leggi tutto
Le Spiaggie
"La Grotta" e "Pozzillo"
Le spiagge più vicine alla nostra struttura sono due, la spiaggia denominata "La grotta" a 5 minuti di auto e la spiaggia del "Pozzillo" a 7 minuti di auto. La costa è molto vasta, quindi è possibile raggiungere in auto anche altre spiagge come quella a zona Lago e quella ad Ogliatro Marina.
Per dirigersi alla spiaggia della Grotta, bisogna arrivare al centro di San Marco dove si può sia decidere di parcheggiare l'auto (gratuitamente) nel grande parcheggio situato in prossimità della Piazza Comunale e andare in spiaggia a piedi (la cui distanza del parcheggio è 10 minuti) oppure dirigersi in auto al porto e posteggiare nel parcheggio a pagamento che si trova nelle vicinanze
La spiaggia della Grotta, è una piccola insenatura situata al ridosso del porto di San Marco, è una piccola spiaggia, non attrezzata, fatta di sabbia. Essa è frequentata principalmente da adulti con bambini poichè è particolarmente adatta alle famiglie essendo piccola e limitata. Vicino a questa spiaggia sono situate due scogliere, adatte a chi non ama particolarmente la sabbia. Una prima si trova al lato della spiaggia stessa e una seconda, molto frequentata, è situata dietro il porto, in prossimità dell'antico porto Greco-Romano, da qui infatti vengono fatte numerose immersioni ed escursioni subacquee per ammirare l'antico e leggendario Veliero affondato proprio in quella zona. 
Per dirigersi alla spiaggia del Pozzillo, bisogna arrivare al centro di San Marco dove si può sia decidere di parcheggiare l'auto (gratuitamente) nel grande parcheggio situato in prossimità della Piazza Comunale e andare in spiaggia a piedi (la cui distanza del parcheggio è 15 minuti) oppure se si desidera raggiungere la spiaggia in auto, arrivati in prossimità della rotonda all'inizio del paese (Benvenuti a S.Marco di Castellabate) imboccare la seconda uscita della rotonda e proseguire dritto per 300mt, mantenersi sulla sinistra e imboccare la seconda discesa che porta direttamente nel parcheggio dal quale è possibile accedere immediatamente alla spiaggia.
La spiaggia del Pozzillo è lunga 2km e congiunge San Marco di Castellabate con Santa Maria di Castellabate. Questa è una spiggia attrezzata, dove è possibile affittare ombrelloni, sedie a sdraio, pedalò, canoe ecc... in ogni lido presente.
Leggi tutto
Tutte le Frazioni del nostro Comune
San Marco, Santa Maria, Ogliastro Marina, Licosa, Lago e Alano
Tutte le frazioni del comune di Castellabate, sono facilemente raggiungibili o in auto o tramite gli autobus della linea "SMEC".

Castellabate centro storico è situato a ridosso della collina e dista 2km dal mare, a valle del promontorio sorgono S.Marco, S.Maria, Ogliastro Marina, Licosa, Lago e Alano.

Il Borgo Marinaro di S.Marco è una zona frequentata prevalentemente per la presenza del porto, grande fonte di attrattività turistica, esso inoltre si caratterizza per gli innumerevoli sentieri naturalistici presenti che lo collegano a Licosa, ad Ogliastro e alla foltissima Macchia Mediterranea presente a ridosso del paese stesso. Inoltre un'altra fonte di attrattività turistica è la SPA, la più grande del sud Italia.

La frazione di S.Maria è quella maggiormente sviluppata per quanto riguarda il commercio e i settori terziari. La grande spiaggia di S.Maria è attrezzata con lidi e ombrelloni e collega S.Maria con S.Marco.

Ogliastro insieme a Licosa è la zona più a sud del comune, sono caratterizzate da minor insediamento urbano e mantengono ancora intatte le bellezze naturali del posto. Ogliastro si caratterizza essenzialemente per la sua bellissima spiaggia, forte richiamo per le tartarughe acquatiche che di anno in anno depositano le proprie uova e alla schiusura è possibile ammirare lo spettacolo della discesa in mare dei piccoli esemplari di tartaruga marina.

Anche zona Lago si caratterizza essenzialemente per la sua stupenda spiaggia "perlata" lunga svariati chilometri. Da qui è inoltre possibile intraprendere a piedi lo stupendo sentiero naturalistico che parte da Punta Tresino e arriva fino ad Agropoli
Leggi tutto
Sentieri Naturalistici
Palazzo de Angelis e Palazzo Belmonte
Il Porto di S.Marco
L'antico Porto Greco-Romano
Il Porto del comune di Castellabate ha sede nella frazione di S.Marco, borgo marinaro sin dai tempi del Paleolitico. Grande fonte di attrazione per numerosi turisti che arrivano da ogni parte d'Italia per visitare l'antico ma ancora tutt'oggi visibile porto Greco-Romano.
La nuova e funzionante struttura portuale si estende al ridosso dell'antico porto ma senza intaccarlo in nessun modo, è costituita da 413 posti barca, completamente banchinato e importante scalo per il Metrò del Mare che porta a Ischia, Capri, Amalfi, Salerno, Agropoli ecc...
Alle spalle del porto, nei pressi dell'antico porto Greco-Romano, è possibile usufruire della bellissima scogliera, meta molto agognata per gli amanti dello Snorkeling. E' possibile infatti immergersi e poter godere delle bellissime meraviglie naturali, si può ammirare infatti lo stesso porto Greco-Romano, oramai quasi del tutto sommerso dall'acqua, il Relitto Centennale affondato in quelle prossimità e la bellissima barriera naturale.
Leggi tutto
Nei vicoli di Castellabate
"Qui non si muore" disse Gioacchino Murat
L'isola di Licosa
La nostra Punta di Diamante
Licosa è una frazione del Comune di Castellabate che ospita un numero molto basso di abitanti, è una località che conserva al 100% tutta le bellezze naturali di un tempo. Ne prende il nome anche l'ormai famosa "Isola di Licosa".
L'area di Licosa è accessibile solo a piedi e conta 2 entrate, quella meridionale di Ogliatro Marina e quella settentrionale di S.Marco.
L'isola è situata nell'area marina protetta ovvero nel "Parco marino di S.Marco di Castellabate" già da più di 10 anni premiato con la Bandiera Blu per la limpidezza delle sue acque.
Il nome deriva dal greco "Leukosia" che vuol dire bianca, e la leggenda narra che era proprio la Sirena Leukosia, narrata nell'Odissea di Omero, ad abitare su quest'isola, la quale si trasformò in scoglio in seguito all'amore non corrisposto di Ulisse il quale, attratto dal canto della sirena, infranse la sua nave proprio su queste coste.
Sull'isola sono stati inoltre rinvenuti moltissimi reperti risalenti all'epoca romana come una lastra con un'epigrafe dedicata a Cerere, un mosaico dell'epoca romana e molte ceramiche del V secolo a.C.
Nelle sue acque circostanti sono visibili i resti sommersi dell'omonima città greco-romana, specialmente quelli di una villa romana e di una vasca per l'allevamento delle murene.
Al di sopra dell'Isola vi è il grandissimo faro e il resto dei ruderi dell'alloggio del guardiano del faro.

Leggi tutto